CATEGORIE E ARCHIVIO >

Categoria: Otorinolaringoiatria

Abbassamento della voce: raucedine o afonia?

OTORINOLARINGOIATRIA

È capitato a tutti di “avere giù la voce” o di fare fatica a parlare normalmente: il calo o abbassamento della voce è un disturbo che colpisce le corde vocali e la laringe, può trattarsi di un fastidio passeggero legato a un’influenza temporanea oppure può rivelarsi un sintomo di una pato...

Leggi di più

Otite nei bambini e negli adulti: come riconoscerla e cosa fare

OTORINOLARINGOIATRIA

Il comune mal d’orecchie può essere a volte non un semplice disturbo all’orecchio ma il sintomo di un’otite, cioè di una patologia vera e propria. In questi casi cosa è necessario fare e a chi è meglio rivolgersi per risolvere il problema? Scopriamolo.   Otite: tipologie, sintomi e ...

Leggi di più

Problemi di equilibrio: tipologie, cause e rimedi

OTORINOLARINGOIATRIA

L’equilibrio è una delle funzioni fondamentali del nostro corpo, la perdita dell’equilibrio si ha quando da fermi si percepisce invece una sensazione di movimento come se tutto girasse intorno a noi. Le cause che portano alla perdite di equilibrio possono essere diverse, ed è quindi opportu...

Leggi di più

Otite barotraumatica: cos’è il mal d’orecchie causato dall’altitudine

OTORINOLARINGOIATRIA

Soffrire di problemi di salute o disturbi durante le vacanze è sempre un inconveniente che rischia di rovinare o addirittura interrompere la villeggiatura, specialmente quando ad ammalarsi sono bambini o ragazzi. In estate e in inverno una delle zone più sensibili sono le orecchie: come abbiamo vi...

Leggi di più