Le carie ai denti sono un problema che non riguarda soltanto gli adulti o i bambini che hanno già completato la dentizione permanente: anche i denti da latte si possono cariare, e già a partire dai primi anni e addirittura dai primi mesi di vita. Scopriamo meglio come comportarci per prevenire, riconoscere ed eventualmente intervenire tempestivamente in caso di carie precoci.
La carie è una patologia molto comune in età pediatrica e nei Paesi occidentali è addirittura la malattia cronica più diffusa nei bambini. Le prime carie nei bambini tendono a comparire solitamente a partire dai 2-3 anni o nella maggior parte dei casi a 4-5 anni, ma ci sono anche esempi di denti cariati in neonati di età inferiore a 23 mesi. In ogni caso parliamo sempre di carie ai denti da latte (la cosiddetta dentizione decidua), poiché la comparsa dei primi denti permanenti inizia solitamente intorno ai 5-6 anni.
I denti da latte sono più esposti al rischio carie perché sono più fragili e lo strato di smalto e di dentina sottostante risulta meno spesso, quindi meno resistente rispetto ai denti permanenti. Di conseguenza, se un dente da latte si caria il processo procede in modo molto più veloce, dovendo fronteggiare una barriera difensiva più esile e arrivando rapidamente ad aggredire la polpa del dente. Proprio per questo motivo è molto importante riconoscere le carie nei bambini in modo tempestivo e intervenire il prima possibile.
La carie ai denti da latte si manifesta con alcuni segnali caratteristici, secondo modalità diverse rispetto ai tradizionali sintomi delle carie negli adulti soprattutto all’inizio:
Le cause delle carie infantili sono fondamentalmente le stesse che le provocano nei ragazzi e negli adulti:
La prevenzione gioca un ruolo fondamentale per evitare l’insorgenza di carie nei denti dei bambini, per questo è fondamentale sin dalla primissima infanzia che i genitori adottino alcune buone pratiche per la salute orale dei propri figli:
Cosa fare in caso di carie ai denti da latte? Se si ha il sospetto o la certezza di un dente cariato in età infantile è bene rivolgersi tempestivamente a un dentista pediatrico o a uno studio odontoiatrico specializzato nella prima infanzia. Lo specialista, una volta analizzata la situazione, potrà optare per trattamenti conservativi, come la fluoroprofilassi o la sigillatura dentale, oppure nei casi più avanzati o estremi ricorrere ad otturazioni o estrazioni dentali. L’obiettivo è comunque sempre quello di preservare il dente da latte fino alla naturale permuta, evitando complicazioni future.
Rivolgiti alla Clinica Marchetti specializzata nel trattamento dentale dei bambini: scopri il servizio di pedodonzia.
14 marzo 2025
Quando iniziare l'igiene orale per i bambini?12 dicembre 2024
Il russamento nei bambini: cause e rimedi25 maggio 2022
La sigillatura dei denti nei bambiniMartedì 24 Novembre 2020
Bisogna innanzitutto capire se siamo considerati “contatti stretti” di un caso positivo oppure eseguiamo il tampone perché abbiamo noi stessi sin...
Giovedì 09 Giugno 2022
Venerdì 27 Ottobre 2023
Condividi la notizia