denti da latte cariati nei bambini
Bambini

Carie ai denti da latte: come comportarsi

26 Marzo 2025
CATEGORIE E ARCHIVIO >

Come riconoscere, prevenire e curare i denti cariati nei bambini

Le carie ai denti sono un problema che non riguarda soltanto gli adulti o i bambini che hanno già completato la dentizione permanente: anche i denti da latte si possono cariare, e già a partire dai primi anni e addirittura dai primi mesi di vita. Scopriamo meglio come comportarci per prevenire, riconoscere ed eventualmente intervenire tempestivamente in caso di carie precoci.

 

Quando vengono le prime carie ai bambini?

La carie è una patologia molto comune in età pediatrica e nei Paesi occidentali è addirittura la malattia cronica più diffusa nei bambini. Le prime carie nei bambini tendono a comparire solitamente a partire dai 2-3 anni o nella maggior parte dei casi a 4-5 anni, ma ci sono anche esempi di denti cariati in neonati di età inferiore a 23 mesi. In ogni caso parliamo sempre di carie ai denti da latte (la cosiddetta dentizione decidua), poiché la comparsa dei primi denti permanenti inizia solitamente intorno ai 5-6 anni.

I denti da latte sono più esposti al rischio carie perché sono più fragili e lo strato di smalto e di dentina sottostante risulta meno spesso, quindi meno resistente rispetto ai denti permanenti. Di conseguenza, se un dente da latte si caria il processo procede in modo molto più veloce, dovendo fronteggiare una barriera difensiva più esile e arrivando rapidamente ad aggredire la polpa del dente. Proprio per questo motivo è molto importante riconoscere le carie nei bambini in modo tempestivo e intervenire il prima possibile.

 

Carie nei denti da latte: cause e sintomi

La carie ai denti da latte si manifesta con alcuni segnali caratteristici, secondo modalità diverse rispetto ai tradizionali sintomi delle carie negli adulti soprattutto all’inizio:

  • presenza di macchie bianche o gialle sui denti, che poi rapidamente diventano più scure;
  • perdita di lucentezza e modifica della superficie del dente, che tende a diventare opaco e ruvido;
  • sensibilità dentale al contatto con cibi e bevande fredde o calde;
  • alito cattivo persistente;
  • comparsa di dolore o fastidio durante la masticazione, quando la carie è già arrivata a interessare la polpa del dente;
  • formazione di un buco o cavità nel dente, possibile gonfiore gengivale in caso di infezione.

 

Le cause delle carie infantili sono fondamentalmente le stesse che le provocano nei ragazzi e negli adulti:

  • eccessivo consumo di zucchero, presente in cibi e bevande;
  • la presenza naturale di microbi e batteri all’interno del cavo orale che producono acidi;
  • una particolare conformazione anatomica di bocca e denti;
  • un’igiene orale assente o insufficiente nella quotidianità del bambino.

 

Come prevenire le carie nei bambini

La prevenzione gioca un ruolo fondamentale per evitare l’insorgenza di carie nei denti dei bambini, per questo è fondamentale sin dalla primissima infanzia che i genitori adottino alcune buone pratiche per la salute orale dei propri figli:

  • igiene orale fin da piccoli, già a partire dai primi mesi di vita e anche prima che spunti il primo dentino, utilizzando una garza umida prima e uno spazzolino morbido poi, per abituare i piccoli a prendersi cura dei denti e della bocca ogni giorno, al mattino e alla sera (scopri di più);
  • adottare un’alimentazione anti carie, limitando cioè il consumo di zuccheri e di bevande zuccherate che possono essere facilmente sostituiti con cibi sani come frutta e verdura. Prima ancora dello svezzamento, anche il latte materno con il suo microbiota contribuisce a mantenere in salute i denti;
  • evitare il biberon notturno con latte, tisane o succhi di frutta, lasciandolo ai bambini nel momento in cui si addormentano, perché si tratta di una pratica che favorisce il contatto prolungato di sostanze dolci e zuccherate con i denti e la proliferazione batterica;
  • effettuare visite dal dentista regolari, già a partire dai primi anni del bambino, per monitorare la salute del cavo orale e ottenere importanti informazioni sullo sviluppo delle strutture dentali e sulle attività di prevenzione da adottare.

 

Denti da latte cariati: cura e trattamento

Cosa fare in caso di carie ai denti da latte? Se si ha il sospetto o la certezza di un dente cariato in età infantile è bene rivolgersi tempestivamente a un dentista pediatrico o a uno studio odontoiatrico specializzato nella prima infanzia. Lo specialista, una volta analizzata la situazione, potrà optare per trattamenti conservativi, come la fluoroprofilassi o la sigillatura dentale, oppure nei casi più avanzati o estremi ricorrere ad otturazioni o estrazioni dentali. L’obiettivo è comunque sempre quello di preservare il dente da latte fino alla naturale permuta, evitando complicazioni future.

 

Rivolgiti alla Clinica Marchetti specializzata nel trattamento dentale dei bambini: scopri il servizio di pedodonzia.

Condividi la notizia

tutti i campi sono obbligatori